Da Novembre a Maggio il Teatro Comunale di Bologna organizza visite guidate con concerto dopo la visita. E’ un’iniziativa per avvicinare il pubblico al teatro e alle proposte concertistiche.
La daysperience n°132 di oggi?
Visita al teatro e matinée.

Il 14 Maggio del 1763 il Teatro Comunale aprì le sue porte al pubblico. Insieme al San Carlo di Napoli e tra i più antichi in Italia. Ha visto personaggi illustri muoversi tra le sue quinte. Rossini, Giuseppe Verdi e Wagner. Come scrivevo in un altro post, il successo di Wagner è in parte dovuto proprio all’appoggio della città di Bologna e del Teatro Comunale in particolare. La visita è stata molto interessante anche perchè ci ha permesso non solo di vedere la platea, ma anche il palcoscenico e soprattutto la parte sotto il teatro. Quì ci sono reperti storici del teatro, da costumi di scena a spartiti ma in particolare si possono vedere le macchine che furono realizzate per sollevare la platea in modo che fosse allo stesso livello del palco e trasformare il Teatro in sala da ballo. Un’opera di ingegneria avvenieristica poi imitata in altri teatri.




Dopo la visita abbiamo potuto ascoltare i giovani interpreti della Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna che si nono esibiti in un programma costituito da alcune arie tratte da Opere di Giacomo Puccini. Scrivo i nomi di questi artisti bravissimi che ci hanno fatto godere di uno spettacolo emozionante.
Yana Safonova – soprano
Grazia Sinagra – soprano
Yuliya Tkachenko – soprano
Guang Hu – tenore
Yuma Shimizu – baritono
Francesco De Poli – al pianoforte

Questa esperienza è stata davvero entusiasmante, ho scoperto quanta bellezza c’è nella musica classica e nell’ascoltarla dal vivo. Spero di poter partecipare presto a qualche spettacolo serale e sicuramente ritornerò quando ricomincerà questa iniziativa delle “Domeniche al Comunale”.
Bologna 2019-05-12