Sicuramente se si chiede qual’è il programma televisivo più famoso d’Italia è facile rispondere Sanremo. E’ sicuramente anche il programma più famoso all’estero. La gara canora che ha reso celebre il bel canto italiano in tutto il Mondo è arrivato quest’anno alla sua 69° edizione. Sin da quando sono piccolo l’ho sempre vista in tv, quasi sempre vedevo tutte le puntate e commentavo insieme ad amici e parenti le canzoni, gli abiti e gli ospiti. E’ sempre stato divertente provare a pronosticare il vincitore e ad esempio nel 2014 appena ascoltai Controvento di Arisa pronosticai subito che avrebbe vinto ed era anche la prima canzone in gara della prima serata se non sbaglio.
Quest’anno non so bene perchè non ho visto una sola serata. Nulla di nulla, tra la stanchezza del lavoro e le mille cose da fare non riesco quasi mai a guardare la tv e così un’intera edizione è andata senza che vedessi nulla. Il fatto è che se anche non lo guardi è come se l’Italia in quei giorni vivesse solo per quello, quindi c’è sempre qualcuno a lavoro, al bar mentre fai colazione o semplicemente se accendi la radio che parla di chi ha fatto cosa oppure degli abiti o delle canzoni. A dire la verità in quei giorni si parla poco delle canzoni. E’ difficile che una canzone venga subito ascoltata “a palla” fin dalle prime serate.
Appena è finita la kermesse, i pettegolezzi e le voci danno spazio alle canzoni e quelle che il pubblico realmente ama vengono proposte ovunque.
Visto che ovunque vada ascolto sempre queste due o tre canzoni credo siano quelle che hanno avuto maggior successo e devo dire che sono interessanti come la canzone vincitrice di Mahmood – Soldi e la canzone di Loredana Bertè – Cosa ti aspetti da me. Sono molto contento che una cantante che ho sempre amato come la Bertè sia apprezzata anche dalle generazioni più giovani di me.
La daysperience n°79 di oggi?
La 69° edizione di Sanremo in differita.
Si visto che ho saltato questo appuntamento oggi ho deciso di ascoltare tutte le canzoni e farmi un’opinione al riguardo, almeno per conoscere quello che rimane effettivamente di Sanremo, la musica.
Ecco la classifica finale
2° Ultimo – I tuoi particolari
4° Loredana Bertè – Cosa ti aspetti da me
5° Simone Cristicchi – Abbi cura di me
6° Daniele Silvestri – Argentovivo
7° Irama – La ragazza con il cuore di latta
10° Enrico Nigiotti- Nonno Hollywood
11° Boomdabash – Per un milione
13°Ex-Otago – Solo una canzone
15°Francesco Renga – Aspetto che torni
16°Paola turci – L’ultimo ostacolo
17°The Zen circus- L’amore è una dittatura
18°Federica Carta e Shade- Senza farlo apposta
19°Nek- Mi farò trovare pronto
20°Negrita – I ragazzi stanno bene
21°Patty Pravo con Briga – Un pò come la vita
22°Anna Tatangelo- Le nostre anime di notte
24°Nino D’Angelo e Livio Cori – Un’altra luce
Devo dire che alcune le avevo ascoltate non sapendo nemmeno fossero in gara a Sanremo e in effetti sono carine per questo il successo in radio. Da segnalare in particolare : Arisa- Mi sento bene , Boomdabash – Per un milione e Ghemon- Rose viola .
Se vi siete persi qualche brano e siete curiosi, cliccate pure sui nomi delle canzoni 😉
Bologna 2019-03-20